Canali Minisiti ECM

Fda pubbica i dati su effetti collaterali dei farmaci veterinari

Farmaci Redazione DottNet | 15/04/2019 14:41

Su internet disponibili informazioni su 856mila reazioni avverse

La Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci, ha deciso di pubblicare online i dati sugli effetti collaterali legati ai farmaci e gli apparecchi medici usati per gli animali degli ultimi 30 anni. "L'Fda ha tra le sue priorità aumentare la trasparenza e la condivisione di informazioni su tutti i prodotti, specialmente quando dalla disponibilità di questi dati ne può trarre giovamento la salute umana e animale", commenta il commissario dell'Fda, Scott Gottlieb. Il rapporto sarà utile soprattutto ai professionisti che si occupano di salute animale per identificare e prevenire potenziali minacce.

pubblicità

  Finora questo tipo di dati era disponibile attraverso una richiesta formale, così come previsto dal Freedom of Information Act. Le aziende farmaceutiche di farmaci veterinari devono segnalare gli eventi avversi all'Fda, mentre gli allevatori e i proprietari di animali possono scegliere se farlo o meno. I dati che verranno resi disponibili dall'Fda sulla piattaforma online openFDA.gov comprendono più di 865mila relazioni su effetti collaterali, raccolte tra il 1987 e il 2019, e riguardano farmaci e composti approvati e non. I dati verranno aggiornati poi ogni tre mesi. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"